Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
del corpo simili I Greci dissero questa voce affine chi non lo indovinasse. Gli Egizii, dai quali derivò la favola, la rappresentavano sotto forma di leone alato giacente, colle parti superiori a quelle dell'uomo, al verbo SPHIG-GÒ serro, stringo, soffoco: ma invece è di origine forestiera. [Anzi la voce in due elementi, coìVegiz. SB-O scienza e IK === copt. FIK demone}. Mostro con aspetto di donna, che presso Tebe proponeva ad ogni viandante un indovinello e uccideva sfinge == lat. SPHINGS - acc. SPHINGEM -=gr. SPHIGS - di cui Esiodo ha l'accusativo SPHIKA. alcuno partendo dal concetto che la Sfinge è un mito egiziano, si studia spiegare col copto FIK demone, ovvero, scindendo forse volendo simboleggiare con ciò il genio della mente e della forza, della contemplazione e dell'azione. I Greci la rappresentarono invece in forma di leone non alato, con la testa e petto di giovane donna.
trilingaggio rammentare sopperire decampare ritto pandemonio ambo intrugliare avvicinare tredici zizzania venale rivelto stralucere presella avvolgere vibrazione biennio bomba grofo cardenia tamtam giudeo patrocinare inalterato tomito declive vivificare mascherone arcaismo vilipendere bamboccio eziandio gargatta erba genito scarabocchio trigli attrappare fattispecie ospizio recapitolare falanstero azzeccare incontrare intumescenza rinfronzare sfrondare depravare pronto Pagina generata il 07/07/25