Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che si appone in calce ai diplomi, o con cai. sellò; sp. e pori. sello: dal lai. SIGILLUM [a. a. ted. insigili| dimin. di SÌGNUM segno, effigie^ « Sigillo sacramentale o di confessione » dicesi L'obbligo sacrosanto, che ha il sacerdote, di tenere in segreto i peccati conosciuti la quale si chiudono le lettere: lo stesso che Suggello. Per metaf. Ciò che chiude, compie, perfeziona una cosa, onde « Porre il sigillo » per Chiudere ermeticamente, e nel morale Finire, Terminare, Conchiudere, Compiere. Sigillo o sn^èllo prov. selìis; a. fr. seeì |onde ingl. seal], seau, mod. sceau; specialmente quella immagine (v. Segno}. Strumento per improntare, e la Impronta stessa, nella confessione. Deriv. Sigillare.
rastro verdone cominciare transustanziars orbaco pasco abluzione amo sussultare periodo pensile rinvolgere commento preposizione ago iena scolpire pappolata malaga sovrano versione liberare zoolito patera presepe stadera bilenco locanda ravviare sacrario pinzo roccheta abbiosciare imputato stoffa vegetare riscuotere latore pentapilo ripugnare rimbroccio eruginoso mulo univalvo polemica mazziere staminale igiene imputrescibile valletto Pagina generata il 11/11/25