Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
forasacco arcigno berillo fauce gozzoviglia rovaio albeggiare succulento dodecagono civico granocchia salice trillare incursione congenito dito dormicchiare nubifragio lungo altezza scarafaggio farneticare quaranta vespro calocchia delineare lirico ufo tavoletta calmiere viziare protrarre impippiare armellino percussione solecismo siero isotermico cherico incantare interstizio copaiba gabbano rientrare greve resuscitare aborigene obliquo beneviso despota lipotimia Pagina generata il 29/03/23