Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
sensorio presedere psora snudare pace antenato occitanico indigente munuscolo passio crasso esalare sbardellato cretino buccellato pontone liana impennare adire inaudito licambeo deposto arrangiare sapere sapa scettico ammenicolo vocale efelide ravvedersi spirare etnico cacchione aurora ambasceria sprovvedere sommesso flagellanti suffumigio forbicicchia strinare lasso barbio isola licenziare sineresi mossa smammolarsi Pagina generata il 01/04/25