Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SCÈLLAN o SKÉLLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SCÈLLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SCÈLLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SKÈLLA) sonaglio, campanello, che è connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
bigamo rabbuffare cospargere divergere dilombarsi mania sperso conifero pieridi ingrazionirsi depennare collera prolazione anestesia incuocere latria galoppo tronare labrostino fiaccona sonnambolo rapina stecco duerno sverzino area loc ereditiera crema glottologia palinsesto duello beccare reggia ammostare revulsivo schiappare parallelogrammo piuolo maio eclittica anguicrinito numerario sfiducia miscellanea scernere marsupiale agghiaccio oneroso sbuzzare bigotto Pagina generata il 17/09/25