Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SCÈLLAN o SKÉLLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SCÈLLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SCÈLLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SKÈLLA) sonaglio, campanello, che è connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
ripiegare brunire sovescio impulito sgradare troniera terzeruola profugo plutocrazia presupporre nostro assopire amarena percepire uretico rebus saggio costituzione polisarcia languire gentile serra efficace calandrino necroscopo quinale pisa succhio definire moccichino filtro elioscopio giambare combutta palmare stralucere mendicante calcinare cavalcavia cipriotto busecchia forbice claretto calidario quadrare dissezione sprezzare gordo rana lavina zenzero seta brusio meggia maremagnum Pagina generata il 01/04/25