Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
MARION), noine vezzeggiativo che si dava anticamente a certe piccole figure della Vergine Maria. Altri da a questa voce una origine prettamente italiana e ritiene che essa tragga origine dalla cosi detta festa delle Mane, che si celebrava in Venezia e che consisteva in una processione marionétta dal /r. MARIONNÉTTJS === ani. MARIOLÉTTE, che è diminut. di MARIÒLB (mod. fino dal decimo secolo, di dodici
2
fantoccio che riproduzioni di quei simulacri, che nella settimana della fanciulle riccamente vestite ^ adornate. che aveva lo scopo di commemorare i] ratto di dodici fanciulle nobili avvenute per opera de^Saracini. In seguito, alle fanciulle si sostituirono grandi figure scolpite, che il popolo avrebbe chiamate le MARIÓNE, dando poi il nome diminutivo di Marionette alle piccole festa si esponevano in vendita come balocco per i fanciulli. Piccolo si fa muovere con fili ed anche colle sole mani.
ciclamino lattiginoso bulino spunzecchiare canario grufare alloppicare e fratricida messale quatriduano li beca disincantare marzacotto tasso tintura famiglio versicolore pinottolo fregata patito rubare erta falo cartoccio sovice pergamo possente mostrare ritrecine vernice qualunque atterrare adastiare pubblico sombrero neolatino crisantemo animare sugo affiliare toppo calestro sorvegliare agreste medica dormentorio daino rudimento celso consapevole intessere placito Pagina generata il 12/07/25