Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per onorare la divinità, che gli giorno), che fèsta prov. e pori. festa; fr. antichi celebravano sempre con danze, conviti e canti; Dimostrazione di allegrezza, di gioia. Deriv. Fe8tai(u)(lo-a; ani;. Pestare, stesso radicale di FÈSI^ forma primitiva di FÈRIJB giorni feriali (v. Ferie). Altri lo da per congenere al gr. BSTIÀÓ per FESTIÀÒ festeggio banchettando^ ma propr. accolgo ospitalmente, accolgo al focolare domestico, da ESTÌA per FESTÌA focolare della casa, che rannodasi al sscr. VASTYA casa, abitazione, da VASATI abita[re\, dimora[re\ (v. Vesta). Solennità religiosa, o civile o familiare e specialmente onde Féstante^ Festeggiare; Festevole; Pesticcinola; Festicina; fé tè; sp. fi està: =-= lai. FÈSTA (sottint. dies attiene allo Festino; Festivo; Festoso; Festine,
falange bozzo specola alterego inchiesta flemma facciata voltolare fissile palco immane rintronare lenticchia azza plesso giurato gonfaloniere tramenare ninfea quintessenza treggea macuba casoso rasare donneggiare motta spastoiare codolo fattezza pergamo rimbalzare allombato codazzo accessorio borbottare cucina ripa barba ofidi billera serpigine fregare razzare pompilo pagare spiega georgofilo latteo ferma vantare trappolino telaio ottone schiuma coagulare Pagina generata il 12/07/25