DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

giugulare
giugulare
giulebbo, giulebbe
giulivo
giullare, giullaro
giumella, giomella
giumento, giumenta

Giulivo




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 tornando sui propri passi nel solistizio d'inverno, nel qual tempo si facevano sacrifizi e feste in onore di FBEYA, indi applicata dopo Cristo a significare la fe^ta del Natale (cfr. got. jìuleis mese del Natale) Si è pure voluto ravvicinare questa voce a Gioviale, ed leggiadro, grazioso, ed esso dallo scand. JÒL [sved. e dan. j u 1, ingl. yule] festa e propr. ruota {ani. sved. hiul, ingl. wheel); designando questa voce sul? antiq. Gioivo gioioso, nel qual caso sarebbe da collegarsi a GIÒIA. Però il Biez giulivo per G-i olivo dalPa./r. JOLIF, JOLIVE il giro che fa il sole, il Vocab. della Crusca lo crede probabilmente formato [ond^anche Vingl. jollyj gaio, vivace, giocondo, dal quale discende il mod. JOLI [onde lo «jp.juli] sta per la derivazione germanica e suppone che questa voce sia portata dai Normanni. Allegro, Lieto, Contento, T'ostante. Deriv. Giolivaménte; Giulivétto; Gioiwità {pròvena. jolivitatz). dendrite condegno accivettare peri casipola impalpabile griso eliometro risucciare eslege gondola incuneare pseudo temi bambagia zoilo alagi trappeto pettorale chilo bicciacuto caprino duro moscada nero librare consorte spondilo disgregare stranio vindice recidere facolta guazza coniugare sterpo erpice provvedere promontorio migrare barlume ritorcere dissuadere neomenia micrografia concistoro urbe giuniore globo sballare affoltare sepolcro allora prediligere attanagliare niveo Pagina generata il 19/09/25