Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
ricotta terribile sviticchiare candente mantile esergo arrossare busca epatico girandola anice basire fromba epigramma avvistato traente altezza sopraffare collisione bisavo crecchia veditore vermicolare maniera epatizzazione essoterico soggiorno nebride branda aguto costare attraversare zecca mannaia nimico masnada opuscolo consultare bruco glottide beva cupola sinologo ugnolo idroterapia trulla lustrale gibbo sesta sottosuolo esequie apprensione formatello sterta sfuriata Pagina generata il 19/09/25