Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
sp. cloquear; prov. cloushą; fr. glousser; dial.vallon. cliiocciąre gloukser, borgogn, claucé: dalla stessa radice
4
quando cova, o vuoi covare, o guida i pulcini. Vale anche Cominciare m^, CLITCK, ant. ted. GLUCCAN, mod. &LUCKEN, c^ancLKLOKKEN, che valgono lo stesso e cfr. pure col celto galles. CLOOIAN, col lai. GLOCIRE e GLOCITĄRE, e col gr. KLŅZEIN (per KLŅOEIN), voci tutte formate per similitudine di suono, alla pari ąeģVang. sass. cluagga, clucga deģVang. sass. CLOOCAN === (zngl. clock, fr. cloche, dial.piem. a sentirsi male, quasi Covare il letto, ovvero Rammaricarsi' con voce chioccia. Deriv. Chioccia; Chioccio (sp. o 1 u e o o) === Banco e propr. Simile corvo (v. Clangore e cfr. Chioccare). Mandar fuori una certa voce rauca e in gola, e dicesi della gallina al suono che inanda la gallina qnando chioccia. e i oc a) campana^ del gr. klązein ===== lai. cląngere mandare un suono acuto, klaggé ==== lat. cląngor grido, rumore acuto, del lai. crociare e croci tare il cantare del
vagello ftiriasi volvolo rinterzo rustico aggrondare lupino sfoglia abaco antinome mulattiere rituale accorciare gradevole pulire cetaceo frutta tergo corticale polvere scalciare patrasso galletta verecondia rachialgia nerina tinta occasione polemica rodere brullo coloquintida mena congiurare sbandellare metro tarantismo cioncolo trauma mare rificolona semiologia pennato e tontina incude trias pago affranto requisito segnale Pagina generata il 09/11/25