Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
scavalcare stormire mercoledi ptiriasi sfondo sargo svestire bocciare motto contrapporre amorfo marcorella banderuola encausto pencolare crocchia falpala perineo incoccare razzaio fastidio liberare raffacciare lista occulto albugine bistondo aretologia assidersi scannare voglia vascello giargone reprobo recuperare intugliare intridere sgrovigliare oltramontano antilogia addome vacanza facinoroso dilungare fra mattone impresso vergheggiare boccio rota polemico gavardina Pagina generata il 09/11/25