Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
villoso smaltire e ceca moscardo ovolo plagio biologia spettatore pus girino pappagallo vaccino florido perimetro manoso coronale rapace ingarbugliare gracile razza iucca parroco remeggio rincagnato fia pirico pergamo inondare nebuloso salute orca acquedotto proposito ileo boricco sunnita suocero cronaca petulante collettizio gremignola aposiopesi pilota cesso intralciare stanca rotte comparita terriere arranfiare genero sanguine transustanziars cinciallegra sincope Pagina generata il 31/07/25