Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SCÈLLAN o SKÉLLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SCÈLLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SCÈLLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SKÈLLA) sonaglio, campanello, che è connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
albagio bastiglia munuscolo spensierato broccato cesale bischero corvo funere macina trabocchello caracollo progenie riddare rincarare colliquare pieta emancipare palandrano antiquario clinico cancro sostenutezza fabbrica litofito sventrare mozzo taccuino bracare molare stanzibolo orbacca natura trafelare pomeridiano branda assoluto incignare scio maturo sarabanda poema mestruo diradare irsuto cirro armel bimmolle sifilicomio ingo moscino Pagina generata il 31/07/25