Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
nidio discontinuo cefalea granuloso divinizzare scoscendere scio calvo freddura convitare contaminare piaga imoscapo mensa introdurre metastasi arma aborigene divinsa olire ambire bismuto sbreccare catone stambugio paraffina olografo iipemania cretino ammandorlato cravatta letale rublo camozza albatro etnologia isola sestiere usurpare quintuplo anseatico spuntare calendario facchino pavido infossare cantuccio sottosuolo quagliare fimosi fiaccona meneghino Pagina generata il 09/11/25