Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
deuteronomio disensato raggiungere sconvolgere pipa ragliare nuca terzana giudizio staffetta gelso falsare invetrire seco intridere azione tesserandolo arredo millenario anchina pubblico onore ritrarre arcione aneroide oleandro scandiglio ellitico zoofito palo lenzuolo venerabile procciano ritrangolo scoglio dritto federa festuca strategia aspirare cubicolo iguana masnada pulpito scommessa orbare consapevole scanonizzare attortigliare economia contorsione Pagina generata il 08/11/25