Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
coscienza cocciuola accrescere pilatro ammansare defraudare orezzo tumulto popa suola concussione maneggio palamite granato ticchio coperto istrione mellifero confratello capello sintassi esula forbice giurisprudenza inginocchiare fermo mutande irruente vogare loia filodrammatico moto giustiziere morigerato orefice tartagliare saldo rivedere digrossare mordace sgracimolare civetta bisdosso davanti secessione sciagura albicocco urato finetto diacciuolo ricco sesquialtero Pagina generata il 06/07/25