Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
got. taihun e Va.a.ted. z�han, z�n, mod. zehn, ingl. ten: che giusta lo Schleicher � formato di DVA due e KAN pey KANKAN cinque. Il Curtius invece opina che derivi dalla rad. sscr. Die mostrare ed estendere [sscr. Numero cardinale indeclinabile che contiene nove unit� pi� una. Deriv. D�cade; Decano; Dec�mbre; bass. bret. d e k, irl. d e i e h ; lo slav. dese-t�, il Ut. d�szim-tis, detz; fr dix; cai. deu; sp. diez; pori. dez: dal lat. D�CEM ==== umbr. DESBN, gr. D�KA, dal ssor. DA^AN [== zend. da za], ond'anche il celto: spazio celeste]^ perch� accenna alle due m ani mostrate stese insieme, le quali danno per risultato dieci dita : propr. la 9t�mma dei diti (cfr. Dito, Indicare). il lei. desmi-t, e con maggiore alterazione il d�9�mi mostrare, die regione, plaga, di�ci rum. di�ce, zece; prov. D�cimo; Denaro; e cfr. V�nti, Tr�nta.
empiastro avelia fanatico morfina sbaccaneggiare ronchioso trasalire progenitura scurrile lupa muriato mugliare visto viso attutare fronda tosare fusione ittiologia puntone putredine calata orifiamma merceria istare idroemia angolo improbo incarnare vico camicia intransigente baccanale lustrare sabadiglia rilevazione nebride ette bordello maiuscolo affrancare archileo saettolo sotero biografia pieno casta marame dozzinale Pagina generata il 04/04/25