Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
Por latore. Deriv. Facchinàggio == diritto che si paga il dogana sgabellando giovane elegante] ; sp, fa e h i n, fàquin pori. fàquin o.— Se « fagòtto » viene, conforme opina anche il Diez, dal lai. FA3 - acc. FÀCEM - nel senso di fascio di scheggio, nulla si oppone che possa derivarne le merci, e che va a prontt de'facchini; spe cialmente nelle grandi città vive faconde il portatore]; lo che in vero non concordi a sufficienza (dice lo Storm), anche la voce Facchino come quegli che porta i fagotti, con la de sinenza del fioroni. Lustrino (que' che lu stra le scarpe), e col? addopiamento del ( come in Bacchetta (che è da BÀcus) Macchina (da MÀCHINA). Il Covarruvie già nello stesso concetto proponeva il lat FÀSCIS fascio; ma il Freytag invece pensi olVarab. FAQÌR povero, miserabile (che fr. fàquin. (Voce antica) Quegli che porta pesi ad dosso per prezzo, che prima dicevasi col senso e con la termina zione, come anche poco soddisfano per li forma le altre due congetture. Moglie quindi col Diez dall'ani fiamm. VANTKÌ? giovane, garzone, che può dare una ragione anche Facchinata == azione da facchini anche da facchino [ch( dicesi pure Affacchinarsi del significato del Facchinegg fare == fare fatiche facchino mod.fr. fàquin [che però vale briccone, furfante e in alcuni dialetti e Sfacchinare}, o anch Fare atti o usar parole da facchino; Facchino ria •== fatica da facchini; Facchinésco.
bacchio giuoco zotico spulciare falta tomista lomia buggiancare basso cembalo sopravvivolo commiserare repentaglio particella badessa mergo fornello ingolare virile ravanello sorpassare chirografo graticola stetoscopio leva raviolo incarnato panorama sbarrare guardia ripianare disformare terzire mimesi soppiatto fantasma sovversivo acanturo felino impensato sessagesimo caviale riardere tavolata trocarre sguancio scracchiaire bigutta riddare veleno vertenza relativo Pagina generata il 09/11/25