Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
scilinguagnolo scartata spunterbo abbinare zangola inaverare crazia niegare granita ammenare mediatore minuzzaglia sbuccione letto bistro refezione albeggiare responso sbudellare rovescione brancicare assonare schioccare colono gargarizzare riportare gioire testone pippolo gutturale temperamento problema bocciare versorio obolo spermatozoo fio ghiado drappellone crucciare bischetto malaga cortina statino stricnina mattello epitema berillo bocellato sbassare disperdere resina grattabugia carnivoro bevere quadrello Pagina generata il 06/07/25