Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
tradizione insipido coobare chiazza trasporre abbrivare piccante cleptomania capriola parenchima altea situare tattile fremito vo fiocina recchiarella rachide sbarrare pollone ripieno aldermano paleografia allucignolare dollaro cisterna farsata poliedro spontaneo terrapieno damaschino arrogare ireos messiticcio norma malmeggiare antonomasia gli rimendare tropeolo reattivo ippofagia geto sillabo traversia pusigno ipogastrio itinerario calca supplicare disinteresse mordente panteon compensare Pagina generata il 16/09/25