Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
febbraio proteggere risacca moderare lupino uzzolo suocero triaca selvaggio guasto denotare mulinello rifinare gora teorico consorte immarcescibile magnolia trattamento fesso laserpizio collatore manopola asta bigello veda scibile trireme buggerio stanferna evincere fattezza rotondo mollusco pulcino elleboro abuso infimo monoteismo tornasole onde torcere distruggere travedere penzolo teurgia baro perenne crespo gaglioffo rovere catalessi fragolino Pagina generata il 02/04/25