Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e cfr. Laterizio e Lazio). I/ uno o V altro fianco, La parte nascosta, al coperto, al sicuro, sotto le ale o le ascelle, da LĄTEO nascondo, e solo per estensione fianco (v. Latente). Il Curtius perņ e l'Ascoli dicono LĄTUS == PLĄTITS dal gr. platys largo, esteso destre o sinistra del corpo ^ lato (sost.) corrisp. al lai. LĄTITS - gemt. LĄTKRIS - che stando alla etimologia che ne danno i vecchi glossar! sarebbe la parte ohe sta Ut. plat-łs, irl. leth-an [come Latium per [pleth-an] targo, vasto, prąth-as [zend. frath-anh, ^rr.plątos] lar' ghezza, accanto ali* ani. slav. piatii late (v. Platano sta per Platium paese largo e la ter per plater mattone] dalla rad. PIAI == PRAT esser largo, disteso: sscr. prath-ate, prath-ayati estende\re\, prth-iS [===zend. pereth-u, per estens. Banda Sito, Luogo.
pentolo diesis approvvisionare beffare mattana penisola aitante rogo intorarsi declamare cilestro commettitura guscio fiutare imprescindibile malefatta corrivo ciccia anilina picciuolo cataclisma cotogno arrangiare dindonare moratorio impennare tessera edda attizzare accucciarsi istmici martagone domine cubiculario pula illibato piglio sidro reliquato tenuta tranquillare festa precellere brachiale asma geranio svernare sfregio corto litografia casco picchierello timo istigare frontone sincero traballare Pagina generata il 06/07/25