Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e cfr. Laterizio e Lazio). I/ uno o V altro fianco, La parte nascosta, al coperto, al sicuro, sotto le ale o le ascelle, da LĄTEO nascondo, e solo per estensione fianco (v. Latente). Il Curtius perņ e l'Ascoli dicono LĄTUS == PLĄTITS dal gr. platys largo, esteso destre o sinistra del corpo ^ lato (sost.) corrisp. al lai. LĄTITS - gemt. LĄTKRIS - che stando alla etimologia che ne danno i vecchi glossar! sarebbe la parte ohe sta Ut. plat-łs, irl. leth-an [come Latium per [pleth-an] targo, vasto, prąth-as [zend. frath-anh, ^rr.plątos] lar' ghezza, accanto ali* ani. slav. piatii late (v. Platano sta per Platium paese largo e la ter per plater mattone] dalla rad. PIAI == PRAT esser largo, disteso: sscr. prath-ate, prath-ayati estende\re\, prth-iS [===zend. pereth-u, per estens. Banda Sito, Luogo.
banchetto mistura pizzarda proiettare alice scrivere sottendere penultimo inabitato fido pattume prua docimasia menide trebbia pelvi insito treppicare campana quercia precettore auriculare sciaguattare svaligiare quadrumane ammassicciare viziare marzo messale esilarare trefolo purgare letizia ammontare pellegrina rottorio state fricassea immettere estradizione disdire sinallagmatico sbrobbiare agugella isocrono patata munto chimrico effemminare rasente stola disteso lacuna Pagina generata il 03/04/25