Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== lat. MALIGNUS per MALiaKNUS comp. di MALUM male e tema di GÈN-O === gigno generare (v. Genere'). Che genera ii male, ossia Che ha naturale disposizione maligno /r. malin, maligne: a mal fare, Che si compiace del male. Detto di malattia vale
3
da Malizia e ds Malvagità, perocché la prima è perversa inclinazione d'animo maligno, Pustola maligna e simili. Come sost. il Diavolo o Spirito del male [cfr. celi. cornov. malan] cosi detto quasi per antonomasia. [Malignità differisce disposto per proprie natura a nuocere, la seconda è occulto ( simulato pensamento all'altrui danno, h terza riferiscesi alle Malignacelo! Malignare^ Malignatore trfce; Malignètto; Malignità; Maligndso-^ccio; male e criminosa azioni: onde la Malizia dipende dalle mente, la Malignità dal cuore e la Malvagità dalle azioni]. Deriv. Infettiva e spesso mortale, e cosi Febbre maligna, Tumore Im malign'Cre == Divenir maligno.
sperso rifrangere aggirare quartarone glicerina fuori zaffata grecista demanio presupporre zaffata ghermire comunismo scudiscio gorgiera catasto fisiocritico erbaceo colonia strenuo acanturo bastaccone cucinare cloaca centellino guazzetto condire piena congestione configurare arroccare sego firmamento abbordare neutro benigno iucca tornio decalitro caprile schioppo caporione sirio sfruconare moglie motto pieggio griso turbare boato merlo Pagina generata il 20/11/25