Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè che possiede, dalla rad. DO == DA dare (v. Dare). Latinismo. Padrone, Signore Deriv. Dama; al sscr. DAMANAS colui che doma, che sottomette, trionfatore, da ricongiungersi al verbo DÀMYÀMI === lat. DOMARE domare: e caro dominio, che uno possa avere (v. a lettera colui che tiene altri soggetto (v. (per darà aòs) schiavo, come HÈRUS padrone al gr. CHERES soggetto. Cosi opinano il Curtius, il Mayer, il Corssen e il Bailly; ma altri invece riferisce DÒMINUS alla rad. DA legare, a cui rannodasi anche la voce DÒMUS casa (cioè la cosa collegata), che è il più naturale Domare). Di tal modo DÒMINUS starebbe al gr. DMÒS dòmino == lai. DÒMINUS simile Duomo^, oppure al gr. DÒMENOS colui al quale è stato dato, Doménica; Dominare; Dominio (== Demanio} ; Domino (?) ; Dbnno-a. Comp. Condomino.
debilitare diaspro bistorto gli raggio quadriennio coazione gengiva stuolo sfrontarsi assonnare duce saturo pino equivalere schiarare petrosemolo sbrinze corolla succinto ramogna arcaismo frignolo avvento cisticerco sbrancare sbottoneggiare somasco edifizio dedito spalliera tronare epistilio lima siroppo biricocola venire scrupolo consorte cromolitografia solene picciolo sgracimolare vacuo giuggiola prostituire ragu bilancia arbusto sguerguenza scorreggere unciale battigia Pagina generata il 02/10/25