Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè che possiede, dalla rad. DO == DA dare (v. Dare). Latinismo. Padrone, Signore Deriv. Dama; al sscr. DAMANAS colui che doma, che sottomette, trionfatore, da ricongiungersi al verbo DÀMYÀMI === lat. DOMARE domare: e caro dominio, che uno possa avere (v. a lettera colui che tiene altri soggetto (v. (per darà aòs) schiavo, come HÈRUS padrone al gr. CHERES soggetto. Cosi opinano il Curtius, il Mayer, il Corssen e il Bailly; ma altri invece riferisce DÒMINUS alla rad. DA legare, a cui rannodasi anche la voce DÒMUS casa (cioè la cosa collegata), che è il più naturale Domare). Di tal modo DÒMINUS starebbe al gr. DMÒS dòmino == lai. DÒMINUS simile Duomo^, oppure al gr. DÒMENOS colui al quale è stato dato, Doménica; Dominare; Dominio (== Demanio} ; Domino (?) ; Dbnno-a. Comp. Condomino.
stramazzare tramanaccare critico polire cretaceo disprezzare appellativo prosopopea peso sarcoma menadito rebus giocatore infusione boscia coccodrillo metallifero enunziare nastro matricaria tardo ciocciare sessuale commendatizio bignetto eretismo affiliare scoprire oca orientarsi fornire stellionato prognatismo sorpresa tro peretta rincarnare nonnulla spiattellare antipasto pregiudicare trono ritorcere procreare sbisoriare pane imprestare forsennato commodato posata ortensia boba maniera druzzolare Pagina generata il 23/11/25