Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ANTENNA, che non ritrovasi in altre lingue e probabilmente deriva dal nome locale italiano ANTEMNAE, Altri spiegano con ANTE avanti fuso nella rad. TEN di TÈN-D-O === gr. Tisw-o(got. than-ian, a. a. ted. denj-aii, dai naturalisti quelle Corna, il più- delle volte articolate mod. dehn-en) stendere (v. Tendere) e congiunto ad ÈMNA, da confrontarsi col gr. EMÈNE participio medio di IEMI metto, mando, getto, d'onde il senso di cosa messa avanti. — Quello stilo che sta traverso l'albero della nave e tiene stesa la vela; per similit. Ogni legno lungo e dritto come stilo. « Antenne città de' Sabini (così detta ANTEÀMNEM innanzi al fiume, perché accanto ad essa scorreva un fiume, come Terni e Teramo === INTER-AMNEM) d'onde forse si traeva il legno per colali attrezzi. e pieghevoli, che varie sorte di insetti portano sulla fronte. Deriv. Antennàle: anténna lat. ANTENNA. » chiamansi Antennàto.
mimo offensore presbiopia donno zettovario germoglio bordoni torace commettere spillare carrega vermicoloso lato serpillo largire escusare cosecante albero vagire garretto coadiutore ridda patata stecchetto gioglio bufone sghengo facciata pavesare bozzolaio prospetto allottare risucchio rischio frisetto tale prefiggere racimolare regno sostituire ammansare bislacco lavorare colimbo passo pipa sugo gavina ligio serio rinfacciare postulato pio scarmigliare Pagina generata il 10/07/25