Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
conversando, péro rum. para, prov. cai. sp. e pori pera, /r. poire (il frutta): anetti sempre il sublime e lo squisito: rum. per prov. periers,/r. poirier, cai. perer Bp. peral; pori. pereiro (I1 albero): == lat PÌRUS l'albero (PIRUM il frutto}, che diconc connesso al gr. PYR fuoGo^ a cagione delle sua forma piramidale, che è quella dellt fiamma. I Greci dissero PYROS anche i. frumento, a cagione della stessa similitu dine. L1 Y sarebbe caduto, come in PIO = gr. PHYÓ: e del resto, nota il Forcellini trovasi anche « pyrum ». Noto albero dei nostri pomari, il cu frutto dicesi Péra. « Andare su5 pe* peri » dicesi di chi par lando, scrivendo o manieri simile all'altra: « Cercare i fichi in vetta »
francesco ricalcitrare mucido stereotipia papa donare scandire resuscitare tondare paonazzo tremolare stremo ghiera norcino ricco balcone mercanzia inerme grande disistimare flanella ribruscolare frenello sgominare ronchio farsa roscido borchia bottiglia usucapire triocco svanzica scalpello fedecommesso maronita bazzana psora iadi eupatride alamaro antenitorio pesca saetta celere pittore iipemania palascio raffilare crispignolo sessuale Pagina generata il 07/07/25