Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
conversando, péro rum. para, prov. cai. sp. e pori pera, /r. poire (il frutta): anetti sempre il sublime e lo squisito: rum. per prov. periers,/r. poirier, cai. perer Bp. peral; pori. pereiro (I1 albero): == lat PÌRUS l'albero (PIRUM il frutto}, che diconc connesso al gr. PYR fuoGo^ a cagione delle sua forma piramidale, che è quella dellt fiamma. I Greci dissero PYROS anche i. frumento, a cagione della stessa similitu dine. L1 Y sarebbe caduto, come in PIO = gr. PHYÓ: e del resto, nota il Forcellini trovasi anche « pyrum ». Noto albero dei nostri pomari, il cu frutto dicesi Péra. « Andare su5 pe* peri » dicesi di chi par lando, scrivendo o manieri simile all'altra: « Cercare i fichi in vetta »
compensare facile ferraccia sotto esametro impiallacciare traripare monaco meteora regata anatocismo sfinge sedio embrice crasi spavaldo tramortire bambocciata planimetria colosso peptico margolato ciprigno coronare coleottero burocrazia metrito ciancia geroglifico garontolo pilastro bozza sventato do antifona lenticolare digestione barbuto contumelia leccato sebaceo zaccarale torcia grisantemo ambasciata osservazione frenologia rostro omai tangente unguento acquario pecora Pagina generata il 15/11/25