Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
aìVa.a.ted. brèm-an; mod. brummen brontolare, brem-o, rozare frèmere bhram-atiandare m giro, girare, strepito, fragore, parallelo prov. e pori. fremir; fr. fremir (ani. fremoier): == lat. FRÈM-ERE [==== gr. BRÈM-EINJ, onde FRÈM-ITUS [=== gr. BRÒM-os] fremito, rumore, (bhram-ara I7 ape), onde il senso di produrre rumore (v. Bramito; e cfr. Brente, Brontolare). Mandar dalle fauci un suono rauco per mod. brem-se il frangersi dell'onde: dalla rad. forse onomatopeica, che è nel sscr. violenta passione di rabbia, di cruccio e simili ; Detto del mare o della selva, Rumoreggiare per vento. Si usa anche genericamente per Rumoreggiare, ma in segno di disapprovazione, e falera anche di plauso e simili. Deriv. Fremebondo; Fremènte; Fremitàre; Frèmito; Fremitóre-trice; Fremire; p. p. Fremuto.
sverzino prosternere flamine melanosi mescere fondiglio io dante spaventare patrio trio perenne cuticola scerpellare strafare penero cunicolo loffo tapioca ciottare madore svigorire sudare ignaro codice angustia revalenta rischiarare labe serpillo unilaterale falconetto abrostino ambilogia accusare noderoso decametro cicchetto pantalone indispensabile pallido ammanierare k canape cavillo consiglio gualmo contrappelo rannicchiare spineto mastangone aggiucchire sostenere astuto disporre antropometria Pagina generata il 10/10/25