DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

cascame
cascamorto
cascante
cascare
cascarilla, cascariglia
cascata
cascaticcio

Cascare




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 partic. supine CÀSUM (v. Cadere). Altri da CASCUS vecchie voce dei Sabini == CASUS voce degli Oschi. — Venire da alto al basso, tratto dal proprio Aver gran voglia di dormire. — « Cascare il cacio nei maccheroni » ==== Tornare inaspettatamente alcuna cosa in acconcio a ciò che si desidera. — « Cascare il fiato o le braccia o simili » === Perdersi d'animo. — « Cascar nell'animo » ====• Venir nel pensiero. credito o la grazia, onde Cascar di collo ad alcuno » === Gadergli di grazia. — « Cascar di sonno o dal sonno » ===== — « Cascar usato da Dante, e CASICÀRE frequentativo o intensivo di CADERE cadere partendo dal dalle nuvole » ===== Stupire, Restar sorpreso. Deriv. Cascàggine; Cascante; Cascata-lìllà; cascare La Crusca dal lat. CADÈSCERE: ma più vicino è GASARE peso: lo stesso che Cadere, ma è più forte, ed è più dell'uso famigliare. Per metaf. Tramontare; Morire; Perdere il Cascaticcio; Cascatelo; Cascheréccio. trappola glave tumulto incazzire intramettere mugherino predire pretto fetta fratta barbiglioni nolente fava castrare rimulinare a scaglia voce cantoniera rovescio reduce apparecchio contento adipe tesaurizzare riversare togliere urbicario dignita scorreggia storto oreade tralcio stralocco fio coscritto rifusare sintassi brocco congenere risipola agutoli mislea polviglio sofo farmacopea strofinare laniere lembo orchite Pagina generata il 09/11/25