Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ricordata spesso in parole composte e che per alcuni risponde letteralmente dice: a Os homini sublime dedit, coelumque tueri a lussit. (Die [Iddio] all'uomo altera la fronte e comandò di fissare il cielo). (OVIDIO, Metamorf., Lib. I, fav. 1). — Secondo però la. opinione di riputati etimologi ÀNTHROPOS starebbe per ÀNROPOS dalla stessa radice del gr. ANÈR - genit. ANDRÓS uomo === sscr. NR (pron. NER), mentre il TU sarebbe puramente eufonico, siccome la D nei casi guardante in sUy dal gr. ANO su, ATHRÈO guardo e ÒPS, occhio : qualità questa alla latina SÙSPICIENS anche da Ovidio, àntropos E il gr. ÀNTHROPOS significante uomo ed è voce che incontrasi molto laddove obliqui di ANÈR (v. Andrò). Comp. Antropofago; Antropologo; Antropomorfo; Filàntropo; Misàntropo.
scuderia palliativo fallire segalone presiccio sesterzio acciaccare trocheo gerofante centellino cassapanca discente salmodia oftalmoiatria timido birillo lumacare preludere stoico verecondia dipingere ippico esoterico vacchetta miriametro prolessi grilleggiare irrubinare roffi bismuto ovoviviparo cavallone forviare trascinare vergola cascare fisso rapo lupinella trabocchetto condire arrandellare idroterapia rosa sicumera desolato eforo adunghiare nucleo grinfe sgubbia enclitico Pagina generata il 02/10/25