Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
revellino ponso spigolare connettere scompannare ballatoio auriga esiziale cervice foraneo stearico riformare scaccino consentaneo trabattare crespignolo rugumare organo pistillo infortunio grasso griglia flessibile corruttela inopinabile lemmelemme svenire accanare calabrache sestario inguine tuberoso antirrino odio disaminare vanamente farsa ghibellino balco nimbo libro memorandum curato intingere raffare oblazione requie pergamena infuscare femorali intrugliare Pagina generata il 16/11/25