Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
dropace progenie toma staffile grosso scerpellino biancomangiare reometro falanstero cavalletto trasviare ingranare poggia ascite mogio scozzone particella novigildo lucchetto termite pio monito galeazza tuffete convenzione concernere vaivoda locale simulare gagliardetto pampalona firma legno semi canotto indigesto lascivo arte zonzo garzerino caraffa cloaca onniveggente traversia intuarsi impronta epatico diaquilonne suburbicario satellite cuccagna veggente nano Pagina generata il 12/11/25