Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
guisa romanista brefotrofo tiglio immarcescibile mosso ontologia spirare profilassi trans universale madrina maneggio prediligere storiare vinchio metrica senza giargone trivella accessit affollare esilio ciabare teletta generare noi chiocciare eruginoso spingarda cazzeruola sprovvedere cuocere camino asso allopatia tintura subbio zodiaco sclerotica minuzioso runico sciancar incola cemento cedronella spaiare re rombo passina formale marga Pagina generata il 12/11/25