Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
azzardo sfera bicefalo cistifellea reoforo concernere balcone psichiatria selvo bisulco impubere emetico garbo congrega superogazione ermete blocco traspadano cospicuo orifiamma picchettare tenue atomo elemosina ante burella vescovo erbivoro mantello sopprimere stevola bicipite dispetto brattea inalterabile organismo insufflare nume sceso alleggiare mozzare graffio encausto callo tenebre aringa cordiale osmio bozzo moderno sboffo lessare schinella pinato bandone Pagina generata il 16/11/25