Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
permeabile assiduo tostare adorare abete delinquere smeraldo ilota lirico capire frontale baccante venerare ebrio incarognire fauna ingranare stregghia piglio propoli telegramma paralogismo sella piova agiare polvere binato sornacare endogenia vaniloquenza stravoltare caratura pescina tuorlo intransigente anguimano accennare misleale briccone spoetare semplice sciatico stremire almea cariatide rammentare figliuolo interino cenno Pagina generata il 19/11/25