Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
marrancio anticipare anatomia tocca rimbroccio canonico franto marzamina brancolare privativa biondo corampopulo dimenare peluia paternale fomento icneumone levigare materiale contado spizzeca agarico delicato parificare camangiare biga tanto accezione interporre terrestre lanificio neccio rinvalidare chiodo cucco scomuzzolo trassinare anfibologia abbaiare licenza rizoma feciale compatire tasso pirronismo sfintere badile bronchi originario dilagare lanificio Pagina generata il 10/10/25