Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
braca scenografia zenobia freddare callotta barocco strosciare discredere concento sdimezzare diceria tigre ingraziarsi affrancare masserizia immantinente burbero ignudo stumia ardito rifrustare schernire carnesciale verrina bieco soglio grecismo rabbruscare cordigliera fuoco sobbarcolare garbare chiesa nodrire tigre v briccone propugnare elminti lapidario espurgare ginecologia appicciare sorcio camerazzo ranocchio disobbligante salamelecche tribunale interpolare sgorbia abbonare Pagina generata il 09/10/25