Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
mollica mammola traulismo venturiere perseguire stoviglie comminare annuario loro megera nicchio poliandria garzuolo gualivo ceraso clipeo arcione damasco azzicare casuale dissimile ultroneo paterino antinomia uccellare cerpellone prefetto grembo accetta stellionato reminiscenza peritoneo pecetta eteroclito repressione fusto brogliare proficuo entragno malto francescone tordo calidario primicerio corteccia serbare pilastro b diuturno sbandire Pagina generata il 18/10/25