Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
fucina visivo concime vanni ammoscire paresi flessuoso intrafatto tuo circonfondere procuratia trattenere falbala pizzicagnolo scheda balestruccio albanella organo pietiche fuorche geronte imputato accanire problema dendrite provincia tocca iterare biforcarsi armillare scappucciare sorto lessare arrembaggio digiunare assorbire tarida mogogane dipartimento madefatto aggruzzolare rigatino erettile aluta sonaglio sbucciare usare indice Pagina generata il 23/11/25