Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
prefetto contraddote consonante bazzoffia infuso fuso cicerbita mascella tarantola lustro galea scrivo cocolla caffo artimone gattopardo dalia panareccio paleofitologia rosolaccio fa disbrigare terzaruoloterze u competenza marcorella nonuplo buccolica motivo estirpare tratto lana marachella credenza decorare fetore recipiente dondolare sputato sconsolare ufficiale apostrofo tasso conato elogio scardassare salcio orbicolare monolito coniuge olimpico assillo matterello Pagina generata il 24/11/25