Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
ritrosa bisbigliare erratacorrige male scilivato risurrezione teodicea capsula autografia sommolo masseria tassetto empirico preside sugliardo davanzale azimut afono presacchio ammirare camoscio trans dendragata sibilla integrare soffione frisinga ardesia gradino vergola disimpiegare sbaragliare letale sotterrare strepitare preludio taccolo alias conchiudere manigoldo reame spallaccio lacco filomate bazar brizzolato emerocalle cubito partigiano obliterare tuttaflata quacquero tafano Pagina generata il 07/10/25