Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
insolubile autopsia parca pepe saragia mortadella calcite mirabolano sito adagiare pendolo broccolo picchetto ciccia fortore prolazione sgangasciare plaustro mansione ramadan luogotenente platea bubbola gesso piacere intertenere baldo melassa ruzza palmiere attimo curvo quinto glandula certo spallaccio gramigna dannare trinundino anflzioni risegnare quartetto roccheta citrullo disorbitare mantia concezione minutiere subornare acefalo sottomettere cherica coobare precedere Pagina generata il 27/11/25