Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
farcire quartale tenzone traspirare laterizio rivoltella poltrone zamberlucco tondare retroattivo r scantonare intugliare morchia urolito gromma seco matrona fi snudare diversivo ditola reprimere procrastinare fallare ancare gatta scoppietto busta tavolino gabriella disforme neofito parodia fortore orso cipero zariba predisporre pagaccio triforme scerpellino bicipite busilli licciaiuola sgheronato essoterico filigranato pecile raffacciare bindolo Pagina generata il 13/10/25