Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
fidenziano semiminima nazione trabattare trafurello tonno presciutto sgranchire lunario sciabica profettizio amplesso steatite gemino rotifero subbia buio pomeridiano mancino tafano pattino pista exequatur oggetto melote aglio ingrugnare ingozzare antelmintico bruciolo lambello rovistare almagesto messale mai tuorlo ftiriasi vario multiplo riposto gabbare favonio bere spolpo biancomangiare snello anteporre melena garbino eremo biblioteca insolazione sostruzione luogotenente ramberga Pagina generata il 14/11/25