Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
faceto riavere grecista intrugliare ragno assegnato oribandolo mostra ove basetta fornello gerfalco bisticciare condolersi mirica risuscitare dipingere rappacificare equo sigillo sfibrare mattatoio espettazione emergere scarabocchio vivo malandra rinchiudere pappuccia o rato arraffare sbottare piombare ne treggea tautologia peptico asbesto ferigno stiracchiare escussione transfuga sperienza ionodattico prelibazione aiuolo ammutire cartapecora cinematografo Pagina generata il 11/10/25