Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
bordeggiare stanzibolo alessiterio somatologia sussurro sterzare stormire gaudenti circa flemmone gigotto sedimento carica oboe abrotano corrivo paro tannino barbottare premettere oculare leggiadro rata mocca occasione capitare burattini plauso liquore vernacolo pelliccia ghiazzerino lucere sgraffiare disarticolare principe paralisi celia deforme ronzone entita muci scarificare sciarrare poliglotto soscrivere topo stranio bisante balia sagrilego Pagina generata il 17/05/25