Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
dischiomare fardello scrofa chepi rischio areometro pantofola garzone spermaceto ammoniaco quintetto architrave marchiare soggezione esaedro infermo gongro attrezzo timoniere irremissibile impelagare risecare guernire fattizio sepolcro midollo rinviare marzo cavillo monogamo riga fanteria mucilagine ornare scorbuto acagiu addobbare frugare connestabile precludere enula cucire correre renella morvido dicatti bischenco podagra infognarsi lussureggiare scionnare borra Pagina generata il 04/07/25