Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
bugliolo accavalciare affascinare eliotropio dis dovario sagra trisulco conflagrazione schermire espatriare annuale coffa interpellare spedire schifo sbilanciare cimento storcere lustrale abbaiare afono tartassare recondito fongia scimunito nudo pillola piano purgare tecca calza paolotto apprendista decottore atteso bottino promotore bucherare confutare sodo guerra sarmento immaturo velluto maestranza macchina granito votare trifido niuno rifiutare sbandeggiare aeonzia burrone Pagina generata il 23/11/25