Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
soffrire guercio nonario monocotiledono crocchia sardagata progenitura sufficiente mis rimpiattare eritema esinanire ficcare osteologia tonico trebbia ramberga mascalzone marrocchino pondo dirotto parere bieco ebete rumare federazione aritmetica teresiano rasiera scriba cioncolo ciana tassello ionico grumo addetto veggia da scisso disborsare pavido cassazione caffeaos plaga depositare piruletta birillo divisa traripare anatocismo divinsa stabilire guazzetto gnomologia abbordo Pagina generata il 17/11/25