DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

oculista
odalisca
ode
odeo, odeone
odiare
odierno
odio

Odeo, Odeone





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 In seguito odèo e odèone == lat. ODÉUM dal gr. ÓDBION e questo da ÒDE canto, il cantare (v. la parola O de o divenne sinonimo di teatro, specialmente dove si canta: e questo nome fa, non ha guari, applicato a Parigi ad un teatro, che per qualche tempo Ode). Piccolo edificio a foggia di padiglione costruito da Pericle in Atene a un lato del teatro, dove i cantori ancora se ne contarono quattro. prima di esporsi al pubblico facevano le prove, e dove pur si facevano gli agóni di poesia e di musica, cioè si declamavano versi, si cantavano sulla lira ecc. Tal sorta di pubblici edifizi si eressero poi in tutte le città greche, ed in Roma servi per Peperà in 0 musica, ed è stato poi dedicato per la commedia, divenendo luogo di secondaria importanza* rimolinare riporre membratura ghiera meritissimo sparo crescione empio nizzarda vuoto i alluda barellare fragore gaglioffo ottimismo calzolaio vessillo finco sussi pronto ganga infero oblio manganese allopatia paracqua romanza leccume rebbio siderazione somatologia sanguinolento base rinchinare sasso restringere oreade loco telamoni soffitta saettia convolgere lineamento corpo cascola scappino regia lacuna cercare lume vigore litta piroga catalogno Pagina generata il 26/11/25