Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
i dire, cosa che sta attorno o presso il capo); letta altresì CAVÈZIUM o CAVEZIUS. Arnese di fune o di cuoio, col quale si iene legato pel capo il cavallo o altra estia simile, per lo più alla mangiatoia, n cavezzone ; 5p. e pori. e a3 e z a coyo, anche ì1 » si conduce a mano: onde la frase « Teiere a cavezza » che fig. riferito a perona vale Tenerla in soggezione, e « Rom»ere o Strappar la cavezza, e a b e z z o n cavezzone e co^a'etto da camicia: dal ^. CAPUT capo pel nezzo di CAPITIUM, che ai bassi tempi significò accollatura della tunica (vale » per Darsi frenatamente ai piaceri, ai vizi. — Lo i disse anche per Capestro, col quale si mpiccano gli uomini; onde fig. cavézza a.it. capezza; a./r. chevecs collare, e a v e 9 o Fanciullo servo sagace, o triste, quasi degno di avezza. Deriv. Oavesz^ne,' Oaveszubla: Scavezzare.
onagro acciarpare traghettare dispiacere favo blocco giunca tuziorismo anticresi sminuzzare tropico coobare geratico pamplegia trascendente presuntivo ciangottare clausura palmea leggero vomitorio salaccaio usatto dolomite sprolungare spalto santone parcella mimetico strombola ginecocrazia spengere bonetto puntata clausura maceria commiserare affumicare attrazzo ghiareto configgere puttana gavardina quinale muriccia diminuire forca ibi mogio bisticcio cateratta salassare Pagina generata il 01/10/23