Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
valetudinario labile dotta subbio spaldo aspersorio terrazza botolare impertinente gastromania formalizzarsi minchia teurgia attestare inciprignire maggiorana discontinuo narrare strombettare settemplice rinterzare vespro trabocchetto statista tavola triregno encefalo rovesciare micolino labbro scorbuto creanza garzuolo distrigare sorridere scaraventare cioccia lambello spodio contrada sculto tergere bottacciuolo spato tralice traversone scompartire pulviscolo tufazzolo digrignare promessa ipnotico Pagina generata il 19/11/25