Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
tetrastico guernire marinaio arpicare dissugare pedule fervere quello tronare billera disabitare agghiadare fittile bolla di meridiana pigione collidere incruento ambire vocabolo gironzare attimo intempellare pollezzola brillo possa nerbo zagaglia castrone incombenza torrone quantunque boia cascata feudo saltaleone commensale imputrescibile edera marzeggiare scartabello zambracca rovaio litologia instituire baggeo stranare rizoma cali tendine Pagina generata il 08/11/25