Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
sperpetua batuffolo conflitto nocchia dromo elefante pisside furgone morfina costituire balla aspirare claustrale minerario escrezione fatta bignetto utensile balaustro rospo uragano antonomasia strafatto espulsione eterogeneo gaudenti ormeggiare infrascare bisunto splacnologia randa pacchiare pastricciano cacume arrappare emblema precordi promessa precedere poltro oboe crocifiggere capocchia inguattare irraggiare rappattumare schiarare ozena esibire zara li pontefice interzare loculo distillare Pagina generata il 27/11/25