Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
per traghettare, e si č anche pensato al lai. PARO dal gr. PARĶN so^ta di bastimento, che forse collegasi al sscr. PARA tragitto di mare, massa adacqua (v. Pirata): ma PERĀSIS transito, quasi dica barca la pių naturale etimologia č dal lai. PAR coppia, perché con questa voce in molti luoghi d^talia si designano principalmente paranza Ve chi rannoda questa voce al gr. PERĀN al di lā onde certe Grosse barche a vela
1
molto lungi dalle coste immense latina, che a due a due trascinano in mare reti, pei far grossa pesca. Nell'Adriatico si chiame pure cosi una Sorta di barca di commercio
veto diluviare cafaggiaio raziocinio intricare dilatare disformare recitare intronfiare malato ara caffo succulento lauto palatino cuscino agostaro fragore tetragono noverca concozione voce ferza tarapata neh togo galattite alluviare frontone terme attizzare pirena ufo diagnosi stazzare coccolo millesimo dragonessa esodo sgualdrina consulto alessandrino falce piuma pago inacidire escusare quattrino gelsomino abate ciantella asilo moraiuolo facimola Pagina generata il 18/11/25