Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
pagano buro scacco traverso traguardo appigliarsi squilibrare ricco ovazione alessiterio negligente moria propulsare vedere termite nome acquattarsi melma carpone emigrare tafanare terratico iracondo lattovaro trelingaggio trisulco deltoide giacere tazza diaspro stoccafisso tavolare ingolfare prunella titillare voi vergine manipolo pandemo ramanzina pancrazio apoplessia ingubbiare giovedi deschetto picchiolare ingarzullire forastico paralogismo guanciale sestile bretto spettare maggiore ramaia Pagina generata il 02/10/25