Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che il Ut. vas-arā estate. La N, che scorgesi nel sanscrito e nello slavo ricomparisce nell'aggettivo lai. včr-nus per *včsn-us primaverile. La radice sembra sia VAS-, che nel sascrito ha il senso di ardere^ splendere La stagione splendida, la prima deiranno (/r. radice del sscr. VAS-ANTAS primavera., ond5 anche lo zend. vanh-ra per *vasnhra, Pa. slav. ves-na, polac. wiosna, Va. nord. ted. vār per vāsr printemps), e alla quale ricollegasi il lai. Vesta la dea del focolare domestico (v. Vesta). primavčra rum. primāvarā;^rcw. primavera, primvers; ant.fr. prime voire," sp. pori. e cat. pri-mavera: da PRĖMUS primo e VER (ond'anche il prov. ver e il venez. verta), che sta per *VESER, dalla e il gr. čar o čr (=== *Fesar, *Fesr) primavera, noL che astronomicamente č limitata dal 21 Marzo al 21 Giugno. Deriv. Primaverile.
competere restio acclive acconcio partire spicilegio risma tipo prontuario pingue diva carrubo supposito ronzone mattonella pergamena dinamite spericolare rinterzare falcola perdurare siderite pollice rifare tessera tumefare calcinello androgino zio laico palingenesi solipede gradire otriare omeopatia nidio recidiva equino albino dindellarsi puntone revalenta mezzadro tepido orda filotesia geologia voglia insueto berciare pirausta soda Pagina generata il 02/11/25