Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
dire femorali valvassoro vivole trarompere metella vanga consunto maligia zocco affazzonare rimembrare giarda spurio responso pevere custode disdire stasi invadere ignavo credito miriade nichel lambiccare pertugiare berlusco brulotto pentire vicario dentice stimare cristallo ulteriore orecchia marinaio strusciare fanciullo fisiocratico serpentaria nevischio rovina bambara barbule valutare mundio moroide simulacro sapore inserto dilapidare scheletro Pagina generata il 22/11/25