Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
barluzzo sempiterno ferzo avverbio alagi brandello capostorno guardasigilli tozzetto vermocane protossido lenticolare diversivo rassegnare fancello atticciato raspollo megalomania exabrupto schiavacciare cappellano estinguere bomba fiducia malagma tuba verzino rinvigorare scoglio rilievo sfera abitudine talari arrubinare rudimento redento mazzone predecessore consono ricattare latitare terraiuolo canavaccio montatura sfiorettare emigrare bulicare fragrante scialappa scrollare parziale bisbetico sedano Pagina generata il 07/11/25