Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
ombra ciclo splenetico soppressata agile presto sornacare spiattellare frappa attrarre salterello rubesto desolazione passiflora avvantaggiare dispotismo assommare contante tracoma agguato carato meticoloso pappacece immantinente mortella arma ascella ventriloquo brefotrofo pernocchia arzavola statuire alto pugillo cicerchia fisicoso assegnamento rabbruscare prunella precellere intronare trasfigurare pennato scagionare oblazione giuntura rifugio quinterno borghese rabicano rupe suffisso giudeo Pagina generata il 09/11/25