Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che vale perfetto, com pilo, quanto dire classico, in opposizion a Prakrta più si approssima al tipo pri mitivo. Esso venne introdotto nelPIndia quando gli Arii, naturale, con cui s designarono i dialetti volgari provenni dal sanscrito. comune, Antico idioma dell'Asia, che cessò d essere parlato 300 anni almeno avant l'èra volgare e rimase solo nei libri sacri quello che sànscrito dal sscr. SANSKRTA [== lat\ con-fèctus] partici pio passato di SANSKA HOMI l^s lai. conficio), composto dellt prep. SAM con e K^TA (con s epentefcica fatto (v. Creare)) muovendo dalPaltipiam asiatico, presero possesso di quella vasti regione, ed apparisce nella sua forma pii antica nei Veda o Inni sacri, circa 150(
4
(Isola di Ceylan) ad essere coltivato dai bramini ed è rimasto come lingua religiosa, alla pari del Latino allo Zendo, il linguaggio antico della Persia. Tra i vari dialetti classici provenienti dal sanscrito Vedico è strettamente affine antico, quello che meno se ne scosta è il Pàli, che è divenuto il linuaggio sacro del ramo meridionale del uddismo ed ebbe oriine nel iv secolo circa av. Cristo. Diverso al Pàli è il Gàtha, che è il dialetto poetico buddistico del Nepal. Più tardi sotto V influenza delle invasioni araba, persiana, mongola e turca i dialetti classici anni av. Cristo. Il del sanscrito si modificarono per divenire Indù, Industano, Mahratto, Bengalese, lingue moderne della penisola Indiana. Ora il sanscrito continua presso di noi.
taffiare solene polso vergheggiare esso trifora scuffia locupletare scoscendere etesie larva dicatti liquido chiurlare memento delirare biegio borragine pernocchia omesso tanaceto neologia camicia sdilinquire soffumicare imbrigare imbofonchiare manna bacterio vo greco sensuale scapo temporaneo lustrale diviso sbavatura linimento involuto coltrone rorido negletto facente donato artico boria squittinio congresso traffico orchite persuadere cutretta addentellato impetiggine Pagina generata il 29/05/23