Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
che anno a branchi. — Vale pure Disfare il ranco, Disperderlo, Sparpagliarlo: p. es. Ora mi mette in fuga la giovenca Ora la mandra mi scompiglia Rime,. P. 6. sbrancare 1. Cavar dal BRANCO (giaché la s prefissa == DIS indichi separaione\ ed è proprio delle bestie, come di ecore, capre, vacche, cavalli e simili, e sbranca. fFA&iuoL.T. Tia.o". 9^
2
2. Attivam. da BRANCA nel senso cui si fa parte, pey viltà, per tardezza, Intransit. Uscir dal branco, e quindi per traslato nel senso militare Allontanarsi dalla schiera di o per voglia di preda: Fuggire alla rinfusa, p. es. « gli alabardieri sbrancarono » (Davanzali, Trad. Tacito. Stor. 1. 248). Deriv. Sbrancam^nto. di ramo. Tagliar via, Troncare, Rompere, Potare le branche \prov. esbrancarj.
scialuppa defunto osceno sturare alerione suntuoso rastiare lopporo vilipendere compendio impennare corba putto scosto traslato lapislazzuli sorgente codirosso puritano marota guardiano altetto trabiccolo progenerare versta sbarbare ombrella damaschino raja cimitero muso gavina acquitrino disastro dilegine pampalona contrina nudo pendio cannella sagra forbicicchia diventare attrappire opi manucare raganella malazzato bada robusto rinverzare erre calendario Pagina generata il 06/11/25