Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
che anno a branchi. — Vale pure Disfare il ranco, Disperderlo, Sparpagliarlo: p. es. Ora mi mette in fuga la giovenca Ora la mandra mi scompiglia Rime,. P. 6. sbrancare 1. Cavar dal BRANCO (giaché la s prefissa == DIS indichi separaione\ ed è proprio delle bestie, come di ecore, capre, vacche, cavalli e simili, e sbranca. fFA&iuoL.T. Tia.o". 9^
2
2. Attivam. da BRANCA nel senso cui si fa parte, pey viltà, per tardezza, Intransit. Uscir dal branco, e quindi per traslato nel senso militare Allontanarsi dalla schiera di o per voglia di preda: Fuggire alla rinfusa, p. es. « gli alabardieri sbrancarono » (Davanzali, Trad. Tacito. Stor. 1. 248). Deriv. Sbrancam^nto. di ramo. Tagliar via, Troncare, Rompere, Potare le branche \prov. esbrancarj.
manca bisogno oste indisporre fascino suggere perfino grancia gesta fungere sdilembare confondere emorragia aggregare pugnale nefritico medico itterico fiorino baiocco pestio inquisizione dragona virgola filantropo auspicio chiamare domani postulato negromante obice aerostato cucurbita impeverare scelto scalcagnare pettiere coesione freddo sirighella accomandare vecchio fidenziano encausto chilometro selvaggio laboratorio coturno fitografia colombo scalmo scoppietto libello colombario abiatico sferometro Pagina generata il 23/11/25