Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
va unito come Bistrattare), ed allora risponde il gr. DYS, che pure servi ad esprimere contrarietà, difficoltà, dubbiezza, in oppoizione ad EU bene. Di fatti a voci che lignificano visione viene ad esprimere un '•eder doppio, come di persona losca, poi in veder torto, imperfetto. In questo seondo caso spesso, specialm. per Vani. DUIS (==== DVis) due volte, e risponde al gr. DIS per DFIS === sscr. DVIS due volte, che brae da DVA due (v. Due). Il cangiamento iella DV o DU in B incontrasi diviene BI: BI-TYA il secondo (cfr. Bellico, in francese, i modifica in BAR, BES, BER, BA (Bardosso, bis Avverbio latino, che sta in altre parole, ed anche lo zend. DVA due Bello, Buono). — Entra in vari ìomposti come avverbio p. es. Bis-avolo, Bis-cotto, oppure come tema, p. es. Bicipite ecc., ed oggi ancora è usato nei teatri quando il pubblico invita gli arti;ti a ripetere un pezzo teatrale. in composizione questo prefisso da un senso peggio•ativo alle voci semplici cui — Talvolta 3arlocchio, Bisaccia}.
isogono epitema bufalo protuberare risega firmare bardotto cartilagine melangolo stipendio velite iuniore mozzarabico castigare zerbino eleusino menstruo foderare nobile psittaco spiccicare presiccio discolo intimpanire comunione spallo menisco zezzolo anatocismo lento dottrina graminaceo entro anapesto parodo donare deludere carro sedia gerundio molteplice maesta iroso ammorzare sbietolare persico merarca pechesce spollaiare Pagina generata il 16/11/25