Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
(ond5 anche KLAP-, KLAF-, KLAK-] imitante un suono naturale: p. es. ted. klat-schen scoppiare^ ciGalarey oland. k 1 a't - e fé n \ft. craqùe r[ c7iiocciare^ il gr. klàzein, glàzein gridare, ecc. (cfr. Calejfare^ Chiamare e Schiaffo). D'onde viene che Schiattire è battendo^ coi quali a. fris. ol. e mod. ted, klappen, isl. e sved. klappa \ingl. to ci ap|, a. a. ted. chiaphón, klaffón, che hanno il senso generico di fare strepito colla voce o a, sved. gloefja, ang-sass. gielpan, mod. ted. klàffen, \mod. fr. glapir| schiattire, abbaiare clatir; sp.latirper clatir |òaz?ar. quitschen|: dal b. lat. GLATTIRE [onde confronta anche ^.giàlp schiattire e sqnittire próv. e a.fr. glatir, mod.fr. affine a Schiattare, Schiantare nel senso generico di fare rumore. Stridere interrottamente con voce GHIATTIRE, CHIATTIRE, SCHIATTÌRE|, che tiene a una rad. KLAT-, da ana primitiva KLA, sottile e acuta, ed è proprio de'bracchi che seguitano la fiera: detto più comunemente Squittire.
cuzza equestre iutolento intercidere spalleggiare addentellato cosacco milite catottrica incalmare partitivo biroldo piattaforma agrifoglio destinare balaustro connestabile calcare bastaccone sportula marrancio delebile rinchinare gremire singolo capinera accoccolarsi sfumare buffa consueto farabutto nespola scoto sghignazzare pensile scompagnare sbrogliare oppressione alcione refettorio tabe guarnire piallaccio voce opinare clessidra sbernia omicron birichino reprimere Pagina generata il 14/10/25