Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
(cfr. Schioppo). Spaccarsi o Aprirsi con strepito, che fa una cosa troppo piena e tesa; Far rumore come quello delle armi da fuoco, STLÒPPUS jdi natura probabilmente onomatopeica! usato da Persie e attestato da Prisciano (che lo reca ad esempio scoppiare dial. nap. schioppà, sic. scuppari, scoppari, romagn. e march. cioè il suono dalla medesima prodotto. Il Flechia però condanna questa etimologia e sulla scorta del Diez propone di delle mine, delle bombe, de^petardi, delle voci comincianti per tré consonanti!, che fa supporre una forma posteriore SCLÒPPUS scoppio, onde sarebbesi fatto regolarmente STLÒPPO, SCLÒPPO, SCHIÒPPO, SCHIOPPARE |=== b. lat. sciupare |, da cui per via di metatesi il tose. SCÒPPIO, SCOPPIARE granate, e dicesi anche di rumori più lievi p. es. di sferza; fig. Non potersi schioppare, ven. scopar, lomb. scoppà, bologn. scupar, stiupar, frinì, sclopà, moden. scupoer. era unito, passato poi a distinguere reffetto udibile della disgiunzione, Il Galvani vuole sia il contrario di AC-DOPPIARE, col significato originario di disgiungere ciò che prima il b. lat. più contenere; Morire jche in basso stile dicesi anche Crepare|. Deriv. Scoppiaménto; Scoppiatura; Scoppio = Rumore, Fracasso di un'esplosione, col diminut. Scoppietto, onde Scoppiettare.
nefelopsia fruscio benigno trivio convegno falcola chimo ghiova sospettare seconda lapide e cretaceo fas carduccio gallicismo gazzerino consacrare ottanta sgranellare predire stoppaccio allusione cantoniere mandamento convelle poscritto sordina labbro percipere gradare trafurello scionnare consumazione vomitare passio q pungolo blinde irrigidire imaginare nord elatere abbriccagnolo infero sansa rimestare responsivo renitente cupola scamorza crisocolla mimosa Pagina generata il 19/09/25