Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
sonare e suonare == lai. SONARE da so" NUS suonare (v. q. voce).
4
— « Sonare a morto » cio^ per cagion di mortorio. — Sonare s fuoco ) === Dar segno collo campane che in qualche luogo abbrucia. — « Suonare a distesa » contrario di « Suonare suono; invochi il divino aiuto metaf. in stile familiare Percuotere, Picchiare Suonar lo campane, perché altri a mar fello » o (una personal, presa la similitudine dagli strumenti musicali a percussione. Intrans. Render suono, Far rumore; metaf. Farsi udire; Render palese, Dichiarare; Essere in fama. « Sonare a mal tempo, a mal' acqua ; === in occasione di cai tivo temporale. — Sonare a gloria o a festa » == Sonare per cagione d'allegrezza o di festa. « a tocchi staccati ». — Sonare a raccolta » == Dare il segno asoldati di ritirarsi. Deriv. Sanàbile; Sonàglio; Sonata, Sonatore -trice; Sonatura; Sonétto; Soneria; Sonicchiàre
esorcismo statura carpologia ustione protesi sostenere sportula esequie bracalone pistolese palingenesi neofito primo perseverare peregrino manevole musaragno o centripeto palombella armellino orpello lampreda dragomanno coseno rimminchionire affarsi odiare basino calice togliere arsella cedrina pannocchia dissidio agora cedro dispiegare casoso marzacotto cabotaggio gaudioso travedere ingraticolare impedire ragnare cacciatora babbala perfetto torneo geronte magistrato gobba acquavite dimenticare ammassicciare Pagina generata il 18/09/25