Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SCÈLLAN o SKÉLLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SCÈLLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SCÈLLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SKÈLLA) sonaglio, campanello, che è connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
brindello peristilio tetto frizzo pinocchio fazioso gualchiera prigione ligneo striscia millennio bozzello rezza decametro convento antinomia suppositizio eupatride berlingaccio plurimo cianca psittaco pretendere metatarso indizio trasversale bagliare fulcro negro atteso meriggiare musarola spengere tramoggia cenotaffio cascola mellificare trufolarsi mostarda scarlea smanceria sotterfugio medesimo visiera esterminare cavalcare salvaguardia strappare doglia botta Pagina generata il 15/11/25