Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SCÈLLAN o SKÉLLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SCÈLLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SCÈLLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SKÈLLA) sonaglio, campanello, che è connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
convalescente piumaccio etopeia stearico armonia scartabellare impegnare strafine trapelo mastiettare insoluto coonestare immergere elenco registro caratterista corata malvavischio prescrivere cazzo diva bilustre salcraut abluzione bisulco gittata epesegesi deficiente erpicare controvertere contentatura impresso friggere solenne criptogamo fruscolo veltro gonorrea sgombinare palliativo spremere grippe sopraccapo infilzare sorvolare perpendicolare peltro decubito agglutinare toccare migna amarena pirronismo piota eczema Pagina generata il 21/11/25