Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
il filo che si trae dalla conocchia, perché fa stare ritto il fuso mentre va attorcendosi. Oggi vale la parte più fina della lane e che stame fr. étaim; sp.Qport. estambre oggi è orizzontale. di ha più nerbo ; e fig. Qualsivogli? sorta di filo; e rispetto alla vita Quel file che si fìnge filato dalle Parche. In botanica II filamento la cui parte terminale [antera) contiene la polvere fecondante ]polline|. Deriv. Stamigna o Starnino; dal lat. STÀMKN propr. l'ordito del telaù e indi filo^ che cfr. col gr. STÈMÓN, dalle radice di STA-RÈ nel senso di essere ritto in linea verticale^ a cui si collega anche i. sscr. sthavis tessitore^ il Ut. sta-kles telaio, pruss. sta-klè pilastro e il telaio degli an fichi, come tuttora in Oriente, era ver ficaie e Perdite pendeva da una specu palo, mentreché gr i-stòs albero di nave e telaio \gr. i-sterni sto\\ cosi detto perché il Al tri spiegò STÀMEN Staminale.
squartare mariuolo ciurmaglia apoftegma sgraffa dissomigliare stato profusione ritroso regicida florido ciurmaglia scapestrare suburbano zanzara piccoso calco selvoso gironda proporre atomo none sottintendere gazzurro farabolone allegare inoltrare trinundino svezzare locio melanzana fregola cinghiale lievito attitudine scrofola movenza fuocatico scombiccherare mallevare corrotto pantarchia regia paziente alamaro lirismo gettata natio pinza peristilio miscellaneo Pagina generata il 12/11/25