Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
mediante il p.p. CORBÙPTUS, al qual proposito più spesso nella maniera sembra potersi separare da CORROTZ (/r. corroux) corruccio (v. Corrucciare). Alcuno cercò spiegare questa voce col lat. COR RÙPTUM cuore corrótto (sost.) ant. sp. di funerali: correi o mortificazione. DstìVant.prov. CORRÒPT, CQRROT (==mod.fr. corrout), che non infranto, altri peggio con CTJM-LTJCTUM con lutto: ma i più la staccano da CORKTJMPERE infrangere, guastare, alterare, giova citare la frase di Plauto: corrumpere oculus fletu » ^guastare o in franger e gli occhi col pianto. I compilatori del Vocabolario della Crusca pensano essi pure a CORRÓMPERE , ma usato si fa a morti, e propr. Piagnistèo; Lutto proprio specialm. con la partic. A, nel significato di abbandonarsi, buttarsi a checchessia, come appunto si suole nel piangere i morti. Pianto e specialm. quello che « Fare il corrotto, Cominciare il corrotto » ; Abito
ala risultare aquila furfante ciuffolotto scappellotto torzone rustico sprocco veicolo matita fu flottiglia stetoscopio malannaggio invisibilio sbrandellare lecca tregua accento grave cultura uopo accomiatare migna licciaiuola remeggio doge danaro riscolo mendico ritroso locupletare stearico desterita bitta mecca abbigliare borragine tarabaralla friscello rinterrare isagono locazione accimare oculista marciare scarnare ambulante belligero magolare dissenso equanime stramazzare Pagina generata il 25/11/25