Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 5 
PÉ-NAS latte, PY-VAS (==== ted. BI-ER) birra; pruss. POUT bere; - Lai. PÒ-TO per PAU-TO (===gr.eol. PO-NO) bere, PÒ-CTJLITM bicchiere, PÒ-TIO bevanda. — Prender per bocca un liquido, principalmente per cavarsi la sete.  Deriv. PÓTOS, PÒSIS bevanda, POTER vaso da bere, formato colPadoppiamento della rad. PA o pi che ha identico significato : Sscr. PI-BÀ-MI (=== PIVÀ-Mi)e anche più anticam. pÀ-Mi(nei Veda) Tbévere e bére rum. bé; a.fr. beivre, boivre, mod. boire; sp. e pori. beber;  cai. e PI-PA-JAMI bevo, PA-TRAMI (=== gr. PO-TER, lat. PÀ-TERA) bicchiere, PÀ-NAM bevanda^ PÌ-TAS bevuto; " Gr. PINO === PIO bevo, PI-PISKO dò da bere, adacquo, Béva; Bevanda; Beveraggio; Beveràre;  Bevcréccio; Beveróne; SIM-PÒSION banchetto e propr. quello che dicono oggi con orrendo beurer: dal lai. BI-BE-RE vocabolo bicchierata^ - Ant. slav. PI-TÌ bere, pt-VQ bevanda, POI-TI abbeverare;  Ut. Bevibile; Bevitore-trice; Bévone; Bevucchiare; Bevuta-e; Beuta.  Ct'r. Birra; Pàtera; Imbuto; Pbsca; Potàbile;  Pozióne; Pottimccio; Propinare; Simposio. 
idrografia burella diventare pellegrino veterinario giornaliero gavardina falarica sbergolare dissidio idrostatica medusa discussione aiuola virtu frammassone lussuria suocera malora ipotesi necrologio broccato metalessi porro bisboccia pesare arena gargatta talea labiale sterzo robbia azzicare demagogo auspicato civile picchiare nimico anemoscopio ciocciare beva scamorza profugo corvetta tanaceto fescennino ginnastica coscritto eforo viticcio precipizio frascheria cacheroso Pagina generata il 04/11/25