Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ABLĀTUM, ABLĀDTJM, ABLĀDIUM, che pur si trovano nella barbare latinitā in signif. di biada. Tutte le se niente di genere frumentaceo, come grano orzo, avena e simili. blatz; CT./r. bied, blef, mod. bié: da &. lai. BLATT foglia e al cello: gael. BLĀTH frutto, fiore (v. Fio rč), il Grimm dal cello: cimbr. BLAWD bass. bret. BLEtJD farina e il Diez dal lai ABLĀTA, femm. di ABLĀTUS tolto, cioč rac colto (allo stesso modo del gr. KARPŌS frutto, e propr. ciō che si coglie)^ che avrebb( dato le forme BLĀDA, BLĀVA, che sta BLĀDUM, (da cui la variante Biado) che il Yossio trae dal? ang. sass. BLAEI frutto, semenza, affine al ted. Deriv. Biadaiolo; Biadare (&. lat. biada dial. mil., ven. e piem. biava;_prov accanto a BLĀ TUM, biadare onde Imbiadare,
bomba debbio ghiattire forza fidare sarchio sincrono acescente sospetto pirausta epidermide giudice ansimare pernacchina trachite saponaria consecutivo fascicolo immergere roccella concistoro invecchiare oratore stimare abbriccagnolo tachigrafia potente santo allettare epitaffio scaleno esinanire indumento buccinatorio avvento scartabellare liberto velodromo puntura raccogliere pomeridiano ciampa tempio gettatello sguillare sbraciare propalare ipocrita commettitura abbricchino lasagnone maligno arrabbiare nestore puleggia Pagina generata il 19/07/25