Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ABLĀTUM, ABLĀDTJM, ABLĀDIUM, che pur si trovano nella barbare latinitā in signif. di biada. Tutte le se niente di genere frumentaceo, come grano orzo, avena e simili. blatz; CT./r. bied, blef, mod. bié: da &. lai. BLATT foglia e al cello: gael. BLĀTH frutto, fiore (v. Fio rč), il Grimm dal cello: cimbr. BLAWD bass. bret. BLEtJD farina e il Diez dal lai ABLĀTA, femm. di ABLĀTUS tolto, cioč rac colto (allo stesso modo del gr. KARPŌS frutto, e propr. ciō che si coglie)^ che avrebb( dato le forme BLĀDA, BLĀVA, che sta BLĀDUM, (da cui la variante Biado) che il Yossio trae dal? ang. sass. BLAEI frutto, semenza, affine al ted. Deriv. Biadaiolo; Biadare (&. lat. biada dial. mil., ven. e piem. biava;_prov accanto a BLĀ TUM, biadare onde Imbiadare,
imbalconata astrologare mitologia scheletro tafografia ananas ombrella emolumento rimolinare bireme coefficiente baccante zanetta astante situare malescio moscardino moggio arsenale rapare chiacchierare draga trisma manicomio trappola lupino menno integro voto cuocere primogenito caimacan passimata ottuso bimestre imbruschire infuturare savonea albagia giustiziare aggavignare crostata partenone pievano perscrutare nafta marzio sbancare oprire carriera messo partorire quadrilatero Pagina generata il 14/10/25