Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
natio mogano garrulo stupido gerapicra morella sgheronato filippica suola cerro accento scornettare letificare liso crema monometallismo scorrezione scartabellare schioccare obbrobrio levigare scapolo furbo infesto resto nuvola prorompere gluma fiero economo ottativo airone mezzetto moscino ascella vetrice trasmigrare ispettore inerpicarsi da cuffia scioperare ossoleto capitare satiro ipodermico sbertare scaldare sorto cerasta scorribanda epitonico disprezzare codeina aggradare cumolo Pagina generata il 13/11/25