Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
pubblicano saltare falsetto cicerbita orchite zonfo omogeneo rifruscolare canestro sienite cimiere edile uliva bilustre putto messiticcio imboscare visivo officioso sportula recente sovversivo saturno autocrate idroemia celia brighella fiele sfringuellare bacola temolo enterotomia onore sorso compromesso butiflone accetto pubere onagro crisocolla precipizio soggettivo bricca promulgare candidato periferia sbarazzino apostolo formaggio spasimo casco istitutore rimpolpare pecetta Pagina generata il 17/10/25