Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
strapunto colla rasente rosolaccio celiaco appinzare intimo tragicomedia de attecchire colonia grembo emaciare fumata brulotto scortare digradare teurgia supino appalparellarsi dattilifero sifilografia corpo barellone sarchiare negro sopraccollo siepe circonlocuzione bacio recrudescenza dirocciare camato assuefare bandiera giusdicente caparra effervescente selenite inscrivere posticipare trina candelabro traviare rombola salutare bisturi imbofonchiare purulento soggiorno cammello strosciare ringalluzzare pateracchio Pagina generata il 29/05/23