Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
gotto sarto trabeazione tangibile commisurare ascesso liuto bada martirologio lieve svolta cenno indicibile isomorfo trinundino glorificare vagello guanto episodio sgradire crialeso gime confitemini dolce brio nona fas salvia poppa bipede palascio trifido peto valigia proco fungo illegittimo arpino raffrignare abbinare turchetta icneumone sgranellare quadragenario corrivo aldio autottono mascolo ronda fiacca Pagina generata il 18/11/25