Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
alluviare scapigliare bregma baldo pomeridiano contare verduco frizzare stemma raccomandare moncherino follone inesauribile grancire susornione porca transitivo sudare pletora pizzochero caluggine marchio orbo veridico nonostante svegliare mercatante appurare amarena rinfanciullire apocalisse fratta drappo rosbiffe aneurisma gemonie presumere planetario provvido geronte diadema emiro bellicoso utello inserto tabularlo ocio matricola reo ammonite protonotario pasqua Pagina generata il 25/11/25