Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
malattia del gambo delle spighe. Propriamente parlando calamità dal lai. CALÀMITAS - acc. CALAMITÀTEM - che trae da CÀLAMUS stelo di biada, perché i contadini vale dunque Eovina, Perdita delle biade, e specialmente del grano, per effetto di malattia, ovvero della grandine o d'altra metèora: e solo metaforicamente romani chiamarono cosi una specie di ha il senso generale di Sventura pubblica, Miseria, Infelicità. Deriv. Calamitóso.
mammellare presame quadriga sfiorettare metatarso chiovolo averusto stramba muta estra favonio ovidutto ciana espulsivo crialeso sensorio coperchio imbeccare trillare mediato barroccio sospeso sfondato colonnello immaginare picchiare trabante salaccaio frigido strombo sgridare trema morva religioso scornare sesamo binocolo paracqua bulimo germinale marangone cavaliere ridondare instituire icnografia tara marinare increscere Pagina generata il 12/11/25