Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
geldra respiro ganghire ostaggio esaudire perpero osare asino glucosio rappare volgo allusione prece nevrotomia cipresso togliere sportello disegnare prezzo avvizzire giorno fazzolo sperone quieto cucuzza nimico contrito concezione provenda ibisco volatizzare eziandio grattacapo bisunto alieno telegramma spuola melodramma capitolazione ippopotamo posticipare rondine arredo barile gavotta superlativo soffregare menda pituita nassa pandemia acetabolo constatare parafimosi rosolare Pagina generata il 02/10/25