Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
pataffio impiattare tachigrafia lesto olografo quinquennio bazzica tentare lontra tortoro rotolone margolato salamanna matta evincere georgofilo genero invocare abietto focolare vogare storpiare fido bastardo manubrio stravasare bollicare eudiometro precauzione scattare distorcere eculeo spettabile chirografo installare scartata configgere lamella anestesia arrogare greve martoro fecola quilio sgracimolare assonnare sifone dolicocefalo acertello tetrarchia celere sbilurciare superbo gabola sardagata cincia sicciolo Pagina generata il 14/10/25