Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
rinnocare gara sera ghigliottina triregno vincolo mossa rilievo contorsione sguillare psora camuto maesta passiflora deponente lattimelle euro pari sessagesimo marrovescio abballare ascialone sesta quitanza elicriso canutiglia resultare concime colore limitare dottato timo squincio vorace cerboneca quattrino lasagnino ghignare coltro pedicello penisola iusignuolo induttivo flagellato ratificare cerpellone ribadire nefelio cruccia bonciarella subordinare imene Pagina generata il 10/11/25