Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
esecutore flittene dissugare ammonire tassativo magnete uavvilire protervo baiella epiceno melomania fregna sbattere destro giunta genere bambara mandra briciola salciccia benevolenza eliotropio palanchino teodicea mesolabio tuzia esacerbare ottalmia nummiforme soprassustanzia dissennare filantropo biliardo stibio meccanico niffolo rupia filosofo magnifico seminare sonnacchioso pistagna blaterare apostasia sanguisuga nebride seste emiono battuta contralto navalestro oppressione tentacolo controverso savana Pagina generata il 11/11/25