Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
soprassalto eccezione sacrilego giacinto conciliare fenice marchio grimo gennaio somasco affinita triennio pirrica accellana inalveare flemmatico servizio millantare salavo fosfato cima lizza greca gangrena sussiego concubina epulone armigero forestiero timpano agenda stacciaburatta alambicco diminuire merio iutolento camerale amianto permaloso rinforzare gaudeamus spostare guarnello infanzia orto evangelo pissipissi scerpellare tremuoto bitorzo colazione ossizzacchera Pagina generata il 21/11/25