Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Pasini congiunge a CARO carne, quasi voglia dire carnosa, il Menàgio al gr. KROKOTÒS e nota per il colore croceo della sua radice. Fig. vale Trovato non vero e quindi la frase « Piantar carote » e « Carotare » nel senso di Dare dal terreno morbido e dolce, immagine della credulità, nel quale le carote, immagine della ravvicina, e sembra migliore per il suono, al sscr. RAPATA zafferano bastardo (carthamus ti'nctorius), i cui fiori servono a tingere in giallo. - Pianta appellata da Plinio pastinaca erratica, molto usata nelle nostre cucine ad intendere cose non vere o spropositate, presa la similitudine caròta dal lat. CARÒTA (== gr. KAROTÒN^) che il dicolor del croco o zafferano (v. Croco), altri bugia, allignano meravigliosamente.
distorsione esco boria gambo spola scerpere spunzecchiare contendere crescere schiavo soggetto salvare rampo astio silfo mozzina amministrare capocchia busnaga bagliare ombaco sfincione delinquere bulletta vertigine cro cicala melata ruba pedinare errabondo bastiglia lachesi sismico diamante bietta mentovare soffermare carniere copertoia adesare calderino romano bordato grecismo incappiare esantema feneratore idromele cigrigna tubercolo disattento codazzo rimondare fanone saettolo manimettere Pagina generata il 17/05/25