Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
molti oggetti, che partecipano di cotale forma. E qui calza il narrare a titolo di mera curiosità che i Romani avevano luoghi fatti a Trimalcione Noto e comunissimo mollusco, che sta chiuso in un guscio girante a spire, dal quale prendono nome bella posta per ingrassare e nutrire lumache, le quali erano considerate come cose ghiotte dagli epicurei, e chiòcciola dal lai. COCHLEOLA (mediante le forme intermedie *CLOOHÈOLA, ^CLÒCHIOLA) dimin. di CÒCHLEA, dal^r.KOCHLIAS che il fastoso [e KÒCHLOS] onde KÒCHLEIN girare], affine a CÒGCHE == lai. CÓNCHA conchiglia (v. Conca). [Il Francese halimace, sp. limaza, port. lesina: dal lat. LIMUS limo}, se le faceva servire a tavola sopra graticole di argento. Comp. Chiocciolala! CUiocciolétta-zna-o-^ne.
sciita reggimento accendere barattare monogamo illico iperbato tondare notte allora briglia profenda gracchia bramito istigare tenero gambero fustigare nevrotico borniolo tallone sfriccicarsi fianco frequente scacazzare busto tiroide ossario sfuggire marrovescio bracco dalia centumviri ontologia lepore imbavagliare attutare propina frisore distare benedicite cotiledone isocrono diversorio cardo infruscare movente accoccare epibate ambra Pagina generata il 09/11/25